Metodi e tecniche di monitoraggio sul campo e valutazione del progetto

Il monitoraggio civico è essenziale per garantire trasparenza e efficacia nell’utilizzo dei fondi pubblici. Esistono diversi metodi per raccogliere informazioni sui progetti, ciascuno con i propri vantaggi. Le visite sul campo offrono un controllo diretto, permettendo di documentare visivamente progressi e risultati. I questionari online sono economici e raggiungono un ampio pubblico, anche se richiedono una progettazione attenta. Le interviste forniscono dettagli approfonditi e sono ottimali per comprendere le dinamiche causali, mentre i focus group facilitano l’interazione e l’approfondimento, richiedendo però una moderazione esperta. Infine, l’osservazione, sia pura che partecipata, offre un quadro prezioso del contesto, sebbene sia più indicata per le fasi preliminari dell’analisi.

I contenuti di questo slideshow esplorano come utilizzare questi strumenti nel contesto del monitoraggio civico, fornendo esempi pratici e suggerimenti per ottimizzare la raccolta di dati.

 

Slide ricerca sul campo

Tali informazioni comporranno il report di monitoraggio civico il quale richiede chiarezza e organizzazione. Il report deve essere basato principalmente su evidenze e dati oggettivi ed è fondamentale dare priorità alle informazioni raccolte citando accuratamente le fonti utilizzate e includendo prove concrete a supporto delle affermazioni. Questo approccio garantirà la validità del report, che sarà verificata dalla redazione di Monithon nel processo di revisione.