Come comunicare e valutare i risultati

Comunicare i risultati del monitoraggio è fondamentale per rendere le evidenze raccolte utili e influenti. Una comunicazione ben fatta favorisce trasparenza e costruisce fiducia. È infatti essenziale condividere i risultati con un pubblico ampio come cittadini, istituzioni, media e altri stakeholder. Strumenti come eventi pubblici, social media e articoli su giornali locali possono amplificare il messaggio, sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare azioni concrete.

Questa presentazione fornisce strategie pratiche per condividere i risultati del monitoraggio in modo efficace, attraverso strumenti come social media, eventi pubblici e collaborazioni con associazioni e giornalisti. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica, stimolare il dibattito e favorire un maggiore coinvolgimento della comunità nel controllo delle politiche pubbliche.

Inoltre, verrà approfondito come valutare l’impatto del monitoraggio nel tempo: le amministrazioni hanno risposto? Sono state adottate soluzioni ai problemi segnalati? La comunicazione dei risultati non si esaurisce con la pubblicazione del report, ma è un processo continuo che può generare cambiamento reale.

Slide comunicazione

 

A cosa serve redigere il report di monitoraggio civico?

Monitorare i progetti finanziati nell’ambito delle Strategie territoriali rappresenta un’opportunità di iniziare un dialogo con le istituzioni preposte all’attuazione dei progetti e di far sentire la propria voce portando i propri suggerimenti per migliorare poi l’efficacia e l’utilità degli interventi che vengono e verranno finanziati.

 

Cosa succede dopo aver compilato il report?

Con questo percorso le associazioni – che abbiano partecipato o meno alla prima fase di consultazione e co-progettazioni delle Strategie territoriali – sono chiamate ad “adottare” un progetto fin dalle primissime fasi. Se il primo report prodotto sarà focalizzato sulla fase di “incubazione” amministrativa del progetto e sulle sue potenzialità, in fase di attuazione i progetti entreranno nel vivo e potrà partire il monitoraggio fisico di quello che poi verrà realizzato.

Nella fase di attuazione del progetto e, una volta terminato, di rilevazione dell’impatto dell’opera/servizio si valuteranno i risultati effettivi, mettendo a confronto quelli che erano gli obiettivi iniziali con ciò che è stato effettivamente realizzato, ma anche se le amministrazioni hanno continuato a collaborare con la società civile prendendo in carico i suggerimenti dati in fase di pre-attuazione nella fase successiva di progettazione esecutiva e implementazione.

Ogni associazione o cittadino monitorante avrà una sua pagina personale all’interno del sito Monithon che fungerà da vetrina per tutti i report che verranno pubblicati a valere sul progetto adottato e anche su altri che si vorranno monitorare.