Come si fa il monitoraggio civico dei progetti a valere sulle Strategie territoriali?
Ma come si fa il monitoraggio civico?
Nella primissima fase di attuazione dei progetti delle Strategie territoriali si deve innanzitutto rilevare l’efficacia potenziale, cioè l’utilità futura che il progetto può avere in base alle informazioni disponibili, ai bisogni e della cittadinanza, alla conoscenza del territorio.
In pratica il report di monitoraggio civico è una descrizione di come appare il progetto dal punto di vista della cittadinanza e quelli che potenzialmente potrebbero essere i risultati, i pregi, le debolezze, i rischi, le opportunità, quindi un’analisi SWOT, ma soprattutto le soluzioni e le idee che si vogliono portare.
Da dove si può cominciare? Possiamo già verificare dagli obiettivi e dalle attività descritte nelle schede progetto che questi siano coerenti con i bisogni dei territori, a che condizioni questo può essere realizzato. Infatti, una domanda da porsi nel monitorare il progetto è se c’è bisogno di un contesto particolare in cui il progetto deve essere realizzato e quali sono di fatto le attività, le condizionalità o altri interventi complementari che occorrono e che l’amministrazione o anche la cittadinanza potrebbe mettere in piedi per rendere il progetto il più possibile utile.
Quali sono i passi necessari per effettuare il monitoraggio civico?
Il monitoraggio civico secondo l’approccio di Monithon si compone di 7 fasi sequenziali, pensate per guidare il processo di monitoraggio civico fino alla compilazione di un report standard e alla sua condivisione. Questo metodo strutturato garantisce una valutazione trasparente e partecipativa dei progetti pubblici.
Ecco gli step da seguire:
✔I partner scelgono e «adottano» un progetto finanziato, seguendolo durante tutto il ciclo di attuazione.
✔La prima fase prevede che i partner raccolgano le informazioni necessarie e descrivano dettagliatamente il progetto (su Internet o tramite fonti ufficiali).
RICORDA: Monitorare un progetto richiede strategie specifiche in base alla sua fase di avanzamento:
Progetti non avviati o appena iniziati:
si analizza la qualità della pianificazione, valuta il potenziale impatto e proponi soluzioni alternative per ottimizzare i risultati.
Progetti in corso:
si esaminalo stato di avanzamento, i risultati intermedi e gli aspetti critici. Offri suggerimenti concreti per migliorare l’implementazione e favorire un impatto positivo.
Progetti conclusi:
si valutai risultati finali, misurando l’efficacia complessiva. Identifica i punti di forza e suggerisci miglioramenti per progetti futuri.
Come scegliere un progetto da monitorare
Il primo passo per avviare l’attività di monitoraggio consiste nella scelta di uno o più progetti da monitorare. Si tratta cioè di “adottare” un progetto e seguirne le evoluzioni nel tempo.
Per scegliere un progetto da monitorare, è importante considerare tre criteri principali: 1. l’interesse della comunità per il tema o il progetto (ad esempio, un’opera pubblica di grande impatto o un problema specifico da risolvere); 2. la fattibilità del monitoraggio; 3. accessibilità dei dati inerenti al progetto.
La mappa interattiva e l’elenco dei progetti delle Strategie Territoriali nella sezione di questo sito o Project Finder – consentono di georeferenziare i progetti puntualmente e di conoscerne le caratteristiche.
✔I partner si registrano sul sito di Monithon Europe ETS (monithon.eu) e accedono alla pagina per la compilazione del report. L’Amministrazione e i RUP supportano mettendo a disposizione il materiale necessario.
Come Iniziare e Pianificare le indagini:
Se hai scelto un progetto con la mappa Project Finder, seleziona il progetto e clicca in fondo su INIZIA IL MONITORAGGIO! per accedere direttamente all’area di lavoro, già personalizzata in base al progetto che hai scelto (qui la guida). Per tutti gli altri progetti, accedi all’area di lavoro.
Vai su Nuovo report. Se il tuo progetto è su OpenCoesione, incolla la URL della pagina del progetto nello spazio apposito e apparirà guida MoniTutor. Se hai scelto un progetto del PNRR, la MoniTutor non è ancora disponibile perché stiamo aspettando i dati istituzionali, stay tuned!
In tutti i casi, modifica il profilo aggiungendo il tuo logo, i tuoi contatti e la descrizione dei tuoi obiettivi: saranno pubblicati nella tua pagina che contiene l’elenco dei tuoi report (esempio qui).
Il secondo passo è la valutazione e riguarda il giudizio sull’avanzamento e l’efficacia del progetto, e i suggerimenti che hai da proporre ai decisori pubblici. Ricorda che le tue valutazioni devono essere sostenute da dati e evidenze oggettive.
✔L’obiettivo è duplice:
1) ricostruire lo stato di avanzamento delle procedure amministrative e
2) esplorare gli impatti futuri dell’opera considerando punti di forza, debolezza, rischi e connessioni con altri interventi pubblici
✔L’Amministrazione e i RUP possono essere coinvolti se i partner necessitano di chiarimenti al riguardo
✔In questa fase, i partner conducono un’analisi approfondita sul campo, raccogliendo informazioni di due tipi:
- caricando materiali sul progetto, come fotografie dei luoghi dove verrà implementato il progetto, mappe, fotografie satellitari, video, link, documentazione…
- tramite interviste o questionari rivolti a cittadini, utilizzatori finali o altri stakeholders. Questa parte rappresenta la metodologia attraverso cui si raccolgono dati primari in maniera diretta e con cui viene esplicitato come sono state raccolte le informazioni.
Per la raccolta di informazioni sul campo esistono delle domande chiave, che Monithon mette a disposizione per tutta la sua comunità di monitoranti, divise per destinatari (direttori, dirigenti, RUP, soggetti eventualmente i realizzatori, gli operatori economici – se il progetto chiaramente è rilevante anche per loro- società civile organizzata, utenti potenziali e cittadini in generale).