Per valutare un progetto è essenziale ricostruire la sua storia amministrativa, analizzando procedure, ostacoli burocratici e coerenza con le politiche pubbliche di riferimento. Occorre verificare lo stato di avanzamento, confrontando risorse, bandi, cronoprogrammi e attività realizzate. Le informazioni possono essere reperite su banche dati nazionali, siti istituzionali e news. È importante triangolare le fonti per garantire un quadro completo e affidabile. Infine, la lettura di documenti ufficiali (progettuali, amministrativi, gare pubbliche) aiuta a comprendere il contesto e le decisioni alla base del progetto.
Questo breve percorso di slide introduce la Fase 1 dell’analisi desk nel monitoraggio civico, illustrando come raccogliere e interpretare i dati secondari per capire a fondo un progetto pubblico. Verranno evidenziati i principali riferimenti normativi, le risorse online disponibili (ad esempio Monithon e OpenCoesione) e i passaggi utili per ricostruire la “storia amministrativa” del finanziamento. L’obiettivo è fornire una guida chiara a cittadini e associazioni interessati a verificare in modo trasparente l’efficacia degli investimenti pubblici, mettendo al centro il contesto territoriale e le esigenze locali.