Che cos’è il monitoraggio civico? Come si attua nelle Strategie Territoriali?
Il monitoraggio civico è uno strumento di partecipazione che permette a tutti noi di aumentare la consapevolezza su obiettivi e risultati delle politiche pubbliche, presidiarne l’attuazione, giudicare l’efficacia degli interventi.
L’obiettivo è migliorare le politiche pubbliche attraverso un dialogo tra la società civile monitorante e le amministrazioni municipali. Quest’ultime mettono a disposizione i documenti, i dati, le informazioni fondamentali per poter avviare il monitoraggio dei progetti.
prima fase > raccolta dei fabbisogni emergenti dai territori. Costituisce il primo passo per suggerire nuovi progetti di investimenti pubblici in fase di pianificazione e programmazione delle politiche.
Seconda fase > approvati i progetti e inseriti nelle Strategie territoriali di ciascuna città, inizia l’attività di monitoraggio vera e propria da parte di cittadini e associazioni, ovvero la verifica dell’attuazione dei progetti, dei risultati raggiunti
Terza fase > definizione di una valutazione sull’efficacia del progetto, attraverso la misurazione degli outcome e dell’impatto del progetto sul territorio.
La metodologia di monitoraggio promossa da Monithon si concentra sulla valutazione partecipata dei singoli interventi finanziati (progetti) ed è finalizzata alla compilazione di un report di monitoraggio civico – composto da 3 macro-step: analisi desk, raccolta di informazioni e impatto dei monitoraggi.
Il progetto è il livello di osservazione ideale per valutare in concreto risultati e efficacia dei fondi pubblici e stimolare l’interesse. Una volta scelto il progetto, si raccolgono dati e informazioni, attraverso visite dirette, interviste, questionari, che poi si analizzano. Le modalità e l’oggetto della valutazione variano in funzione della fase in cui è il progetto. Ad esempio, se il progetto è appena iniziato, se ne possono valutare potenzialità e rischi. Mentre, se il progetto è in corso, si può valutare come sta procedendo. Infine, se è concluso, se ne può valutare l’efficacia. Una volta redatto il report è poi fondamentale che i risultati vengano presentati e comunicati a comunità, istituzioni e media.