L’Autorità di Gestione del Programma FESR ha approvato a dicembre 2022 le “Linee Guida per le Strategie Territoriali” che forniscono indicazioni operative alle Amministrazioni beneficiarie delle risorse. Il percorso di definizione delle Strategie Territoriali è articolato in diverse fasi.
Le attività di co-progettazione tra Autorità di Gestione FESR i 5 Comuni beneficiari delle risorse OP5, hanno preso avvio da luglio 2022 e attraverso incontri bilaterali, approfondimenti tecnici, eventi pubblici e attività formative proseguiranno fino alla definizione della Strategia (luglio 2023).
Con le risorse stanziate dal FESR, è possibile finanziare interventi in più ambiti. Ad esempio:
- interventi per la trasformazione digitale, volti a favorire le soluzioni ICT pubbliche e sviluppo di servizi e applicazioni rivolti ai cittadini;
- rigenerazione urbana, per il riuso delle aree degradate o dismesse, la riqualificazione delle periferie (es. azioni inclusione culturale, sicurezza urbana, sviluppo di infrastrutture verdi);
- interventi per la transizione energetica e supporto a progetti di economia circolare;
- promozione di azioni per la mobilità urbana sostenibile, con sistemi efficienti di trasporto pubblico a basse emissioni e mediante l’impiego di soluzioni per la mobilità alternativa
- promozione del turismo e dell’offerta culturale;
- supporto allo sviluppo economico e al tessuto produttivo locale;
- percorsi e pratiche di inclusione sociale, mediante interventi di contrasto all’emarginazione e al disagio e interventi per l’occupabilità.
